LAURA ZIDDA

Laura Zidda

Laura Zidda

Laura Zidda nasce a Nuoro nel 1984. Cresciuta in un contesto al limite tra la realtà di paese e quella di città, tra la forte tradizione sarda di stampo familiare, la bucolica riflessione e la tendenza alla globalizzazione. La sua formazione artistica inizia in un istituto d’arte della città natale e prosegue quando nel 2003 si trasferisce nella città di Roma. Nella capitale frequenta l’ Accademia di Belle Arti dove si laurea col massimo dei voti nel 2008. Gli anni dell’accademia rappresentano un momento di profonda crisi e di sfida, sono anni di ricerca, e di sperimentazione. Lavora principalmente con olio ma si avvicina anche alle tecniche dell’incisione, della “video art” e della “performance” prendendo parte a mostre e festival d’arte. Successivamente decide di trasferirsi a Berlino dove collabora con diversi artisti e partecipa a collettive in piccole gallerie e caffè artistici. Dal 2012 inizia a frequentare la Fachhochschule Potsdam nel campo del design della comunicazione per ampliare le sue conoscenze in campo tecnologico, artistico e dei nuovi media. In questo periodo realizza la sua prima installazione, la “spaghetti cage”, sulla tematica degli stereotipi e pregiudizi legati alla cultura. Le esperienze più importanti del periodo berlinese avvengono nel 2013, dove lavora come artista e illustratrice per il progetto di apertura della ArsElectronica “WIR SIND HIER”. Nel 2016 collabora alla realizzazione dello spettacolo “Superlupercalia” per la RedBull, che le permette di realizzare per la prima volta performance artistiche e un body painting come quadro vivente, dirigendo attori e acrobati. Nel 2017 si trasferisce a Cagliari. Il ritorno in Sardegna corrisponde anche al ritorno alla pittura e ad un tipo di riflessione introspettiva. Sono i sogni i primi protagonisti di questa ricerca, sono loro che rappresentano gli smottamenti interiori e comunicano alla conoscenza il non percepito, che si palesano in forma di racconti, storie, “mostri”. Per questo progetto svolge un meticoloso lavoro di trascrizione e interpretazione della sua vita onirica che dura più di un anno. Nello stesso tempo affronta le tematiche più classiche/tradizionali dello scorcio e del ritratto. Nel 2019 tiene sua prima personale a Cagliari curata da Demetra Puddu alla galleria Siotto, col nome “Zona di sviluppo prossimale”. Attualmente dipinge e lavora Cagliari.

MOSTRE ED EVENTI

26/07/2019 – 04/08/2019

PERSONALE DI PITTURA „Zona di sviluppo prossimale“ a cura di Demetra Puddu. Galleria Siotto, Cagliari

20/03/2015

EVENTO-SHOW

„Superlupercalia“ per Red Bull Direttore Creativo: Salvatore Vanasco, Dirk Bonn, David Dorrell Ballhaus Rixdorf, Berlino

https://vimeo.com/137587399

Https://purple.fr/diary/david-dorrells-superlupercalia-secret-party-at-ballhaus-rixdorf-berlin/

01/05 – 01/09/2014 PERSONALE DI PITTURA

„Weg“ Caffè galleria Dildile, Berlino

07- 09/2013

ARS ELEKTRONIKA 2013

„WIR-SIND-HIER“ di Salvatore Vanasco

– Progetto Online e in loco

Tbakfrabrik di Linz, Ars Elektronika 2013 https://ars.electronica.art/press/de/2013/07/23/ars-electronica-festival-2013-wie-sind-hier/

2009

NACHT UND NEBEL

“Of course”

Presso Shangl Hangl, Berlino

30/04 – 14/05/2008

COLLETTIVA ALL’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE

A cura di Marica Petti

Opera a tre mani col gruppo artistico „Dan delle Bette Bambe“ Palazzo Spinola di San Luca, Genova http://www.soniavangi.com/homeIT/images/locandina_materica.pdf

29/03/2008

PERFORMANCE ARTISTICA “IL RITRATTO NEL RITRATTO”

Festival „FestArte“ Estratti d‘essere – Fatti Ritrarre! Giochi visivi e poetici d‘artista Identikit sensibili alla ricerca dell‘intimo.

Un percorso di incontri e interazioni con 26 artisti.

A cura di Simona Lobefaro e Lorena Benatti Coordinamento Marica Petti e Manuela Contino Rialtosantambrogio, Roma

31/03 -20/04/2008

ESPOSIZIONE COLLETTIVA “IL RITRATTO NEL RITRATTO”

Festival „FestArte“ Estratti d‘essere – Fatti Ritrarre! Giochi visivi e poetici d‘artista Mostra die ritratti visivo/poetici A cura di Simona Lobefaro e Lorena Benatti Coordinamento Marica Petti e Manuela Contino Teatro Palladium, Roma

10/2007

ESPOSIZIONE COLLETTIVA “MOMER” Accademia di Belle Arti di Roma

10/2007

ESPOSIZIONE COLLETTIVA “NA SVOJATURA”

A cura di Franco Berdini Accademia di Belle Arti di Roma

«L’arte per me è un atto estremamente intimo, deve essere autentica ad ogni costo. Ogni tematica, ogni soggetto deve essere interiorizzato e restituito sotto la forma che meglio lo valorizza. Penso che per arrivare a questo livello di profondità e libertà espressiva sia necessario giocare, sperimentare e cambiare prospettiva, distruggersi e ricostruirsi continuamente. Questo vorrei emergesse da quello che faccio.»

Panoramica

Panoramica

Opere in Vendita

Scopri il prossimo artista!

Visual Scout