Lucia Schettino
Classe 88, nasce a Castellammare di Stabia.
Artista multidisciplinare, le cui opere sono state esposte in numerose collettive a livello nazionale. Dopo la laurea breve in grafica d’arte, presso l’Accademia di belle di Napoli, (2014/16) s’iscrive al master triennale in Arti Terapie, (2017/19) presso “Artiterapeutiche di Napoli”, che la riconduce al corso di specializzazione in scultura, all’Accademia di belle arti, che tutt’ora frequenta. Vive e lavora a Napoli presso il suo studio artistico, Atelier Alifuoco.
MOSTRE ED EVENTI
Esposizioni:
2019
• Don’t bite me, Made in Cloister, a cura di Tima Jam, Napoli
• Segno,Disegno, Gesto- centro polivalente, a cura di Antonella Nigro, Avellino
2018
• Leonardiana, il pensiero della pittura, Iconografie, a cura di Franco Cipriano, centro studi Leonardo, Napoli
2017
• Nessuno in mostra, a cura di Marco De Gemmis e Sabato Angiero, Saacy/Gallery, Saviano
• Matronei, a cura di Sueli Viana De Micco e Vincenzo Mazzarella, Reggia di Caserta
• Trascorrenze, a cura di Costabile Guariglia e Fabio Campagna, Massa Marittima
2016
• NEUTRAL_ISM a cura di Francesco Perilli, Mediolanum Museum, Padova Appuntamento in giardino con gli artisti al MANN, Museo archeologico Nazionale
• FINISTERRAE/0E a cura di Costabile Guariglia, Castello dell’Abate, Salerno
• Dialoghi Pompeiani-Sensi arte linguaggi creativi – Pompei a cura di Franco Cipriano
2015
• Tutt’Azimvt al Castel dell’Ovo A cura di Christophe Mourey, Napoli
2014
• Collettiva Temporanea per il Chiostro di Sant’Agostino alla Zecca, Napoli
• Collaborazione Performativa con Costabile Guariglia – SEDUCENTI IMMAGINI – Palazzo delle arti di Napoli 2012
• Ritrattisti al MANN- Museo Nazionale archeologico di Napoli, a cura di Marco de Gemmis Personali 2016 Osservatori a cura di Marco De Gemmis – Movimento Aperto, Napoli
Concorsi
• Tra i Vincitori Concorso Kème, Macellum, Tempio di Serapide, 2021, Napoli (in corso)
ARTICOLI, RICHERCHE E PUBBLICAZIONI
Seminari
• Seminario ecologia come economia del rapporto tra essere vivente e ambiente
• Effetti a Distanza, Pierluigi Tazzi/ Joni Waka
• Il legno come vibrazione scultorea a parete di spalle, Peter Demetz
• Il suono come quarta dimensione della scultura, Roberto Pugliese
• Essere scultura, quando la contestazione è politica ed etica, Yoshiko Shimada
• Scultura monumentale come bisogno poetico, dell’uomo creatore, Angelo Casciello
• Corpi scultorei, dai tratti politici e dal peso monumentale. Davide Rivalta
• Scultura sociale e integrazione cosmopolita, nell’azione comunitaria, Marinella Senatore
Workshop
• Hidetoshi Nagasawa, Sotto il cielo sopra la terra, Palazzo reale di Napoli
Pubblicazioni
• BLU mediterranea tra arre, politica e derive a cura di Costabile Guariglia ISBN 978-88-940787-01
• TRASCORRENZE a cura di Costabile Guariglia e Fabio Campagna ISBN 978-88-940787-1-8
«La mia arte è un’esplorazione della mia crescita emotiva, l’inconscio è il mio punto di partenza. Il processo artistico è fondamentale per il raggiungimento della consapevolezza e quindi del risultato finale. Rivisito le varie forme del pensiero, formate da una miscela di ricordi ed esperienze passate e quotidiane. Pensieri, paure, e desideri, sotto forma di figure antropomorfe, che invadono il mondo.»
Opere in Vendita
Scopri il prossimo artista!
PARTECIPA
Unisciti a noi!