Tiziana Sanna
In arte Tisha, nasce a Cagliari nel 1975. Il disegno, sin da piccola, è la sua grande passione e, dopo la laurea, grazie alla frequentazione di corsi privati, apprende le diverse tecniche del disegno pittoriche e inizia a dipingere. In una prima fase dipinge per lo più ritratti: la scelta del soggetto da realizzare è una ricerca, un’esplorazione della condizione umana e del suo rapportarsi col mondo esterno, il processo creativo di ogni opera è il risultato delle sensazioni che le trasmette il soggetto e delle emozioni che prova in quel momento. Le emozioni sono infatti il filo conduttore della sua ricerca, tesa a indagare il suo io interiore attraverso un percorso di auto-esplorazione. Nella seconda fase artistica dipinge animali esotici, per lo più a rischio di estinzione: elefanti, rinoceronti, tigri, leoni, giaguari, leopardi, giraffe, zebre. Nell’attuale fase artistica si dedica a un progetto che lega il suo lavoro al suo territorio: dipingere le specie tipiche ed endemiche del territorio sardo. E’ nel passaggio agli animali che l’artista trova quegli aspetti del suo io e della sua anima che va cercando: gli animali sono metafore di tutte le creature che albergano dentro di lei, rappresentano la sua natura più vera, istintiva, selvatica e nel processo creativo avviene un processo di riconoscimento e trasformazione. Nelle sue tele il soggetto è raffigurato in ogni più piccolo particolare: le innumerevoli pieghe della pelle, gli andamenti dei singoli peli che vengono dipinti uno ad uno. Per ottenere questi risultati, Tiziana quando lavora si serve di diverse gigantografie del soggetto scelto, colto in diverse inquadrature, e del computer che le consente di ingrandire ogni singola parte per cogliere ogni dettaglio. Nella scelta compositiva predilige un taglio fotografico, inquadrature che ingrandiscono e concentrano l’attenzione del fruitore sul soggetto: le grandi dimensioni della tela danno allo spettatore l’impressione di trovarsi realmente di fronte all’animale, il ricercato effetto tridimensionale sembra far uscire l’animale dalla tela. Nelle sue opere l’animale viene decontestualizzato dal suo habitat e collocato in uno spazio monocromatico: l’iperrealismo, inseguito nella definizione di ogni più singolo dettaglio, si fonde con uno stile grafico-pubblicitario e il soggetto si staglia su un colore piatto, forte e acceso: nero, giallo, rosso, verde, celeste. L’opera acquista così dei connotati nuovi, l’artista codifica uno stile che definisce pop-iperrealismo, nel quale l’uso esasperato della tecnica artistica si fonde con un gusto che risente delle influenze della pop art.
MOSTRE ED EVENTI
2020 – Mostra Personale “TILIGUERTA”presso la Fondazione per l’Arte Bartoli-Felter di Cagliari a cura di AlessandraMenesini, dedicata agli animali endemici della Sardegna
2020 – Mostra Collettiva diArte Contemporanea a Venezia presso la Venice Art Gallery
2020 – Mostra Collettiva diArte Contemporanea a Parma presso la Galleria Italia
2020 – Mostra Collettiva”L’arte contemporanea a Matera” presso la Galleria d’arte SaxArt
2019-2020 – Mostra Collettiva Artenuragica / contemporanea a Plovdiv, Bulgaria
2019 – Selezionata tra le 12 operevincitrici del Concorso Arte nuragica / contemporanea
2019 – Mostra Collettiva”L’arte figurativa tra realismo e non realismo” presso la Galleriad’arte M’ARte a Milano
2019 – Mostra Collettiva “Realismo in pittura” allaGalleria M’ARte a Milano
2019 – Mostra Collettiva “Sfumatured’arte” alla Galleria Fondazione Mazzoleni ad Alzano Lombardo ( BG )
2019 – Mostra Collettiva Internazionale di ArteContemporanea alla Galleria di Antonio Baldo a Milano a cura delloStorico e Critico d’Arte Prof. Giorgio Grasso
2019 – Mostra Collettiva Internazionale di ArteContemporanea alla Fabbrica del Vapore a Milano
2019 – Mostra Collettiva di Arte Contemporanea “LoStato dell’Arte ai tempi della 58° Biennale di Venezia” a Palazzo Zenobioa Venezia 2019- Mostra collettiva “Acquisizioni” presso la Fondazione per l’ArteBartoli Felter a Cagliari
2019 – Esposizione Internazionale di Arte Visiva al CentroCulturale Cascina Grande di Rozzano (Mi)
2019 -Selezionata alla fase finale del Premio Internazionale ArteContemporanea Marchionni 2019
2018 – Mostra personale presso il Sardegna Grand Hotel Terme
2018- Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea “Biennale dellevisioni metropolitane” presso il Piacenza Expo
2018- Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea “Angeli e demoni”presso il Castello di Fombio ( Lodi )
2018- Finalista al Premio Internazionale Arte Contemporanea Marchionni 2018
2018- Mostra bipersonale “CAGED” presso la Fondazione per l’Arte BartoliFelter a Cagliari a cura di Efisio Carbone direttore del MACC 2018- Mostra collettiva “Arte Contemporanea” presso Galleria Farini – PalazzoFantuzzi – Bologna
2017- Mostra collettiva d’arte contemporanea “Intuizione” presso Is Molas GolfClub a Pula
2017- Mostra collettiva d’arte contemporanea “RitrARTi” presso la galleria “IlSalotto dell’arte” a Cagliari
2015- Mostra collettiva d’arte contemporanea “L’incanto dell’Arcano svelato”presso la galleria “Il Salotto dell’arte” a Cagliari
ARTICOLI RICERCHE E PUBBLICAZIONI
2020 – Il Mio Giornale
https://www.ilmiogiornale.org/i-venerdi-della-pittura-le-opere-di-tisha-tiziana-sanna-artista-di-grande-talento/
2020 – Video Servizio al Telegiornale di Videolina sulla Mostra personale Tiliguerta
2020 – Video Servizio al Telegiornale di Sardegna 1 sulla Mostra personale Tiliguerta
https://www.facebook.com/watch/?v=399317431465092
2020 – Video intervista con Fabrizio Serra per “EffettoSerra- Il talk show sul social”
2020 – Video intervista con Demetra Puddu e Vittorio Pisu per Vimeo.com
2020 – Sardegnasopratutto – A cura del Prof. di Storia dell’Arte Franco Masala
2020 – Cagliari Art Magazine
2020 – Sardonia
https://issuu.com/vittorio.e.pisu/docs/sardoniaottobrecompleto/42
2020 – Artribune
https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/tiziana-sanna-tiliguerta/
2020 – Digital Story Telling realizzato dalla storica dell’arte Marzia Maria Daniele
https://www.facebook.com/watch/?v=732168344028570&extid=33uQPTTc4otA2AOF
2020 – Connectivart
http://connectivart.altervista.org/intervista-a-tiziana-sanna/
2020 – Magazine 3D
2020 – Artetra
https://www.artetra.it/iorestoacasa-la-storia-di-tiziana-sanna/
2019 – Vincitrice al Concorso Arte Nuragica
https://www.artenuragica.com/arte-contemporanea-sardegna
2019 – Bergamo News
2018 – Catalogo
“Lo Stato dell’Arte ai tempi della 57° Biennale di Venezia” Pubblicata l’opera “Elefante bianco”
2018 – Il Cagliaritano – Anno 46, N.4 – Le donne artiste in Sardegna 2
2018 – Finalista al Premio Internazionale Arte Contemporanea Marchionni 2018 Museo Magmma
https://www.premiomarchionni.it/finalisti-premio-marchionni-2018-grafica/
2018 – Sardegnasopratutto – A cura del Prof. di Storiadell’Arte Franco Masala
http://www.sardegnasoprattutto.com/archives/17014
2018 Art Tribune
http://www.artribune.com/mostre-evento-arte/tiziana-sanna-marco-pautasso-caged/
2018 – Libri Scrittori e Lettori
2017 – Cagliari Art Magazine
http://www.cagliariartmagazine.it/la-collezione-animals-dellartista-tiziana-sanna/
«All’inizio della mia ricerca artistica mi sono concentrata
sul ritratto umano, volevo indagare la gamma delle emozioni e degli stati d’animo e in ogni volto mi riflettevo inconsapevolmente e mi ritrovavo. Ma è nel passaggio ai ritratti degli animali che ho rinvenuto la mia anima, la partepiù autentica, libera e incontaminata. Sono uscite fuori tutte le creature che albergano dentro di me e ogni volta che le dipingo avviene la magia: mi trasformo in ognuna di loro.»
Contatti https://www.instagram.com/tisha.tizianasanna/
Scopri il prossimo artista!
PARTECIPA
Unisciti a noi!